caccaimmagine

Scambi di energia e di massa

Le simulazioni dei fenomeni di scambio combinato di calore, aria e umidità (HAMT) sono utili qua...

caccaimmagine

Comfort ambientale

Nel campo del comfort ambientale, le simulazioni sono utili per prevedere l'andamento temporale ...

caccaimmagine

Sostenibilità

L’analisi della sostenibilità degli edifici prevede un approccio olistico che comprende l’intero...

  • Prestazione energetica

  • Scambi di energia e di massa

  • Acustica

  • Illuminotecnica

  • Comfort ambientale

  • Sostenibilità

Sostenibilità





L’analisi della sostenibilità degli edifici prevede un approccio olistico che comprende l’intero ciclo di vita del manufatto (produzione, utilizzo, dismissione) secondo l’approccio della Life Cycle Analysis (LCA).  

I software adoperati per tale analisi fanno tipicamente uso di marchi di qualità ecologica di materiali e prodotti edilizi disponibili sul mercato, secondo lo Standard internazionale della Environmental Product Declaration (EPD), con la possibilità di considerare scenari alternativi di recupero e riuso dei materiali di risulta che siano specifici del sito in cui l’edificio è ubicato.

Sono utilizzati anche strumenti a punteggio multicriterio ed analitici, tipici degli schemi di certificazione ambientale più diffusi quali LEED (https://www.usgbc.org/leed), BREEAM (https://kb.breeam.com/) e WELL, in grado di attribuire un punteggio di merito in funzione di criteri di sostenibilità quali il consumo di energia incorporata, di acqua potabile e di consumo del suolo.

I software più comuni per la simulazione nel campo del comfort ambientale sono elencati e descritti al seguente link:
http://www.ibpsa-italy.org/it/software/sostenibilità.html

Comfort ambientale





Nel campo del comfort ambientale, le simulazioni sono utili per prevedere l'andamento temporale della temperatura a bulbo secco, dell'umidità relativa, della velocità dell'aria e dell'eventuale concentrazione di inquinanti negli spazi interni ed esterni. In questo caso, le simulazioni degli edifici vengono spesso eseguite con gli stessi software utilizzati per la stima delle prestazioni energetiche, ma vengono condotte in condizioni di "free running", ovvero senza considerare alcun sistema meccanico in grado di controllare i parametri sopra elencati.

Successivamente, i risultati delle simulazioni energetiche devono essere post-elaborati attraverso strumenti idonei in grado di valutare una serie di parametri e indicatori di comfort, definiti da Standard internazionali che integrano note teorie del comfort, come lo Standard ANSI ASHRAE 55-2020 e lo Standard EN 16798-1:2019.

I software più comuni per la simulazione nel campo del comfort ambientale sono elencati e descritti al seguente link:
http://www.ibpsa-italy.org/it/software/comfort-ambientale-2.html

Acustica



Illuminotecnica



Scambi di energia e di massa





Le simulazioni dei fenomeni di scambio combinato di calore, aria e umidità (HAMT) sono utili quando è necessario studiare le prestazioni igrometriche transitorie di edifici e componenti edilizi, con particolare attenzione al trasferimento e all’accumulo dell'umidità sia in forma aeriforme che liquida. Ciò consente, ad esempio, di prevedere possibili danni legati all'umidità nei materiali a base di legno (o in altri materiali organici sensibili all'umidità) e negli edifici storici. Le simulazioni HAMT possono essere utilizzate anche per quantificare le dispersioni di calore nei ponti termici.

I software di simulazione HAMT risolvono in forma numerica i bilanci combinati di calore e di massa in geometrie 1D o 2D su intervalli di tempo medio-lunghi, e richiedono la disponibilità di dati meteorologici affidabili e aggiornati. I risultati (in termini di temperatura, umidità relativa e contenuto di acqua nei vari strati della parete) possono essere post-elaborati per valutare una serie di indicatori di rischio ampiamente disponibili in letteratura, indagando anche l'efficacia di possibili strategie di mitigazione, come le membrane impermeabili e traspiranti.

I software di simulazione HAMT più comuni sono elencati e descritti al seguente link:

http://www.ibpsa-italy.org/it/software/scambi-di-energia-e-di-massa.html

Altri articoli...

  1. Prestazione energetica